top of page
FEDERICA BANDERA
consigliere


Nata a Persico Dosimo (CR)
il 13 marzo 1944.
Sposata,madre di 2 figli.
A 10 anni si é trasferita a Piacenza.
Ha frequentato la scuola sino alla IV ragioneria e poi decide di diventare parrucchiera. Un percorso professionale indovinato poiché l'ha vista, nei successivi anni, acquisire esperienza e competenza fino a diventare docente e poi accademica internazionale del C.A.T.
Per 10 anni é stata capo categoria dell'UPA.
Scopre l'amore per la ricerca e lo studio e intraprende studi di morfopsicologia, fisignomica, medicina cutanea.Ha fatto parte di docenti dell'equipe con il dott. Pierantoni, il dott Barella, il dott Calato ed altri dermatologi con l'incarico di formare una scuola che ha diretto per 20 anni a Parma.
Ma c'é una terza vita di Ferica, parallela a quella familiare e professionale, che scorre per tutto l'arco dei suoi anni: una vera passione: l'amore verso i più deboli, gli emarginati ed esclusi.
Un aspetto 'sociale' che si é integrato anche nei progetti didattici coinvolgendo gli studenti (per gli anziani indigenti delle case di riposo del Maruffi e Vittorio Emanuele di Piacenza, per anni e a titolo gratuito, si andava a pettinare uomini e donne alletatti).
Così come le carceri cittadine l'hanno vista impegnata in un insegnamento dove dice di aver 'imparato' di più di quello che ha dato.
Inevitabile che un temperamento ed un'energia di questa qualità non l'abbia coinvolta anche in iniziative politiche per un bene comune che però vedeva sempre compromesso per interessi e logiche lontane dagli ideali per cui, a suo parere la politica doveva avere come obiettivo. Inevitabili le delusioni
nel constatare il contrario.
Purtuttavia il suo carattere volitivo, energico e pieno di energia interiore non l'ha mai abbattuta infondendo nel suo impegno entusiasmo, convinzione sostenuta da una brillante capacità comunicativa.
Federica é una testimonianza viva di come la terza età può diventare non un 'declino' lento verso la tomba ma l'opportunità di servire ancora e meglio quel bene comune che la lista civica RITROVARE I VALORI li ha proposto di impegnarsi.
Quei Valori di solidarietà, di accoglienza, di vicinanza agli anziani e alle fasce dei più deboli della nostra comunità a cui l'amministrazione uscente - in questi ultimi vent'anni - non sembra aver brillato.
Un'attenzione che Federica invece ritiene debba esserci perché la nostra comunità ritrovi un benessere sociale cha abbracci tutti senza escludere nessuno.
2010 - present
2010 - present
bottom of page