



Perché questa testimonianza corposa lunga 9 anni?
Perché sono stanco di ricevere beffe da una amministrazione che pensa di agire per il bene comune dei cittadini ma in realtà - tutta la documentazione e gli atti che allegherò ne farà fede - testimonia una negligenza e una superficialità ( e spero sia solo così perché altrimenti sarebbe discriminazione..) di un'amministrazione sorda alla voce dei cittadini, autoreferenziale e supponente che utilizza il potere a suo insindicabile giudizio.
La goccia che ha fatto traboccare il vaso é stato l'ennesimo contentino pre-elettorale: il mini parco gioco in una aiuola comunale nella mia frazione arrivata dopo 9 anni dalla richiesta!
Mi sono detto: adesso basta. Ora si deve cambiare musica... Ho trovato per caso la lista RITROVARE I VALORI ed ho incontrato il sig. Claudio Faccini.
Un uomo che mi ha colpito per il suo rigoroso impegno vicino alla gente.
Persona semplice e onesta fuoriuscito dalla Lega Nord per i soliti giochettini di potere locale fatta da persone che ritengono che la poltica sia solo machiavellica senza ideali.
Faccini é un uomo dagli ideali genuini e coerenti, cosa rara per un politico di lungo corso.
Ho così dato il supporto alla sua lista lavorando perché vinca, per far vincere un uomo semplice, onesto, coerente. Vinca e governi per il BENE COMUNE.
La mia non é "acredine" - così hanno bollato un post di crtica alla gestione di questi ultimi 10 anni della aministrazione uscente - messo sulla pagina di facebook un fantomatico corvetto del PD che non ha voluto rivelare il nome.
E' il desiderio di impegnarmi per un cambiamento a livello politico locale, perché é da piccoli borghi che possono partire i cambiamenti.
Far vincere i VALORI, far vincere la parte migliore di noi stessi e degli altri.
LA MIA STORIA DI RESIDENTE
A fine 2005, da Roma, ritorno a vivere, dopo 45 anni, nella frazione di Larzano di Rivergaro. La ritrovo con parecchie villette sul lato di Ottavello ma strade, il borgo, la chiesa perfino delle vecchie insegne stradali tutto sembra essere rimasto fermo nel tempo ( solo la strada asfaltata !)
Quando invece sono andato a Rivergaro l'ho vista trasformata con il passeggio lungo il Trebbia, i rifacimenti del borgo, il palazzetto dello sport, la biblioteca ecc ecc.le zone residenziali,
Mi colpisce subito questa trasformazione in relazione alla situazione di abbandono della frazione dove risiedo. Infatti nell'estate seguente noto che i miei anziani zii si ritrovano la sera sotto un lampione stradale..attorno ad una tavolo sgangherato e sedie mezze rotte per giocare a briscola...
Mi dicono che sono vent'anni che fanno così e non comprendono la mia indignazione.
Va beh ho girato il mondo e le cose le vedo da un punto di vista diverso..ma alcune cose mi urtano perché sono rivelatrici di poca attenzione, nei confronti degli anziani da parte dell'amministrazione comunale che dovrebbe preoccuparsi della dignità della sua gente.
Alla scuola di Niviano dove mia figlia si é inserita, accadono fatti, rivelatori di una totale disattenzione ai genitori e ai bambini.
Quando segnalo un fatto di bullismo che mia figlia mi ha riferito (l'ho sempre educata a dire tutto quanto le sembrava gradevole e sgradevole all'interno delle mure scolastiche) le insegnanti insorgono in una difesa che mi ha stupito: non vi era l'attenzione nel considerare possibile ciò che la bambina aveva detto ma quella di negare immediatamente che quanto riferito da mia figlia potese essere vero..
Una cugina che non avevo mai conosciuta, madre di due bimbetti, mi ha poi raccontato l'odissea della costruzione dell'asilo di Niviano...della esasperazione delle famiglie... poi finalmente l'agognato asilo era stato costruito...ma già era insufficiente per il crescente tasso di immigrazione di famiglie provenienti dalla città, un trend da anni in crescita...
Quuesti alcuni dei fatti...
"Quando si viene a conoscenza delle cose se ne diventa in qualche modo anche responsabili".
E' una mia linea di condotta ... non si può stare accucciati quando ci si accorge che le cose potrebbero andare meglio, che i diritti delle persone (da parte di chi dovrebbe proteggerli e/o promuoverli vedi: amminstrazione del bene pubblico e responsabili educativi) sono trascurati, quando si negano le evidenze di situazioni e comportamenti anomali e si fa finta di nulla..
Di conseguenza ho iniziato ad entrare nel merito dei problemi.
Ho coinvolto alcuni residenti della frazione ed ho promosso una assemblea pubblica a cui hanno partecipato una terntina di residenti felici di ritrovarsi per discutere di un mare..di problemi! Si é costituito un comitato spontaneo e si é lavorato a raccogliere le necessità della frazion che poi sono state inviate all' amministrazione comunale. Nel 2006 il Sindaco é quello uscente il sig. Pietro Martini e Vice Sindaco Mauro Ra


All'elenco delle richieste (qui a fianco consultabili) il Sindaco ha risposto dopo ben 5 mesi di attesa con la convocazione di una assemblea dei cittadini delle frazioni presso il salone della parrocchia di Niviano. ecco le sue parole introduttive.
Alle richieste 'definite' corpose il Sindaco mette subito le mani avanti... occorrerà fare delle scelte e dare delle priorità...(ricordatevi di queste parole...) ..
Il vicesindaco RAI risponde sulla Palestra della scuola di Niviano ironizzando sulla battuta di Davoli che occorreva attendere altri 10 anni..
Il Sindaco Martini risponde sul traffico pesante a larzano/Ottavello
