

speciale S.A.R.A. 17 nov-26 NOV 2017 Abidjan (COSTA D'AVORIO)
Scarica e compila la scheda sondaggio, manifesta
il tuo interesse a partecipare al progetto D.A.I.C.I.
Contattaci per una personalizzazione delle tue necessità.

Una presentazione esaustiva degli strumenti finanziari che la Cooperazione italiana mette in campo con la la nuova legge sulla Cooperazione.
Una sintesi efficace a diapositive degli strumenti finanziarri della Cooperazione.

Una GUIDA pratica per chi vuole fare COOPERAZIONE allo SVILUPPO
(tratto dal bando - Luglio 2017)
Risorse
I fondi assegnati
al primo lotto ammontano a 1 milione di euro e il valore massimo del contributo erogabile per ciascuna iniziativa è pari a 200.000 mila euro.
Al secondo lotto vanno, invece, 300mila euro, con un tetto massimo di 50mila euro per i progetti finanziabili.
Infine ammonta a 3,5 milioni lo stanziamento per il terzo lotto, in cui a ciascun intervento ammesso può essere erogato un contributo fino a 200mila euro.
Ogni soggetto proponente dovrà garantire un apporto economico-finanziario di importo almeno pari a quello richiesto a titolo di contributo (ad esclusione che per il lotto 2).
Per ogni lotto la durata dell’iniziativa proposta dovrà essere non inferiore a 12 e non superiore a 36 mesi.
I progetti
Per essere ammessi a contributo i progetti dovranno riguardare i settori e le attività relativi a industria e servizi, agricoltura primaria, pesca e acquacoltura. Le aziende proponenti dovranno, inoltre, assicurare il rispetto dei diritti dei lavoratori, delle norme ambientali e sanitarie e dei diritti umani.
Le stesse aziende dovranno anche aver aderito formalmente ai 10 principi Onu del Global Compact e ai Principi guida su Imprese e Diritti umani elaborati dal Consiglio Diritti Umani dell’Onu nel 2011 e riaffermati dall’Ue con le Conclusioni del Consiglio Affari Esteri nel giugno 2016.
Paesi target
Gli interventi potranno essere realizzati in tutti i paesi della Lista Ocse-Dac. Sarà considerato premiante l’aver rivolto l’iniziativa a Paesi partner della cooperazione e in settori di intervento definiti prioritari nel Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2016-2018.
Scadenza
Per partecipare al bando c’è tempo fino al 26 ottobre 2017. Eventuali richieste di chiarimenti potranno essere inviate, in lingua italiana, all’indirizzo e-mail faq.bandi@aics.gov.it entro le ore 12 dell’11 settembre 2017.
Link alla documentazione del Bando