
sito ufficiale del produttore cinematografico
GIORGIO LEOPARDI
produzione e distribuzione cinematografica
​ITALIANS FOR THE WORLD
Per aprirsi al mercato internazionale con progetti a marchio italiano con budget consistenti é necessario abbandonare gli schemi nostrani ed apprendere nuovi metodi, approcci e strategie. E questo perché é il mercato internazionale che lo richiede. Non é più sufficiente entusiasmare il produttore della propria idea o spedire una sceneggiatura nella speranza che sia letta. Gli approcci internazionali hanno delle pratiche consolidate che sono diventate prassi corrente. Ecco quindi il primo passo da fare: riconoscere queste procedure, adattarsi ad esse, orientare la creatività artistica e manageriale a questi standard ed integrarli con il meglio della esperienza italiana.
Questo rinnovamento/aggiornamento deve comprendere l'intero iter creativo-produttivo in modo tale da utilizzare un linguaggio comune, riconoscibile alle terze parti in particolare a livello internazionale. Invitiamo a leggere queste FAQ con attenzione per evitare di inviare progetti senza i requisiti.
Come fare per presentare un' idea di film, documentario, format, programma TV?
​
L'idea fa parte del mondo della SCRITTURA. E' necessario quindi che tu sappia scrivere, che tu abbia scritto e che tu abbia avuto un feed-back positivo dal pubblico (in genere). Ai giovani scrittori e a chi non ha esperienza internazionale li invitiamo a partecipare ad un nostro Workshop per comprendere come sviluppare un'idea per il mercato internazionale. Ai soggettisti e sceneggiatori li invitiamo ad inviare le loro idee rispettando quanto indicato all'inizio di questa pagina.
Posso inviare una sceneggiatura?
Non si accettano sceneggiature, che vengono cestinate all'origine. Il primo step é quello di spedire la documentazione come richiesto all'inizio di questa pagina.
Vorrei avere un colloquio e presentare il mio progetto
Non sono previsti colloqui e incontri per presentare i progetti al di fuori degli appuntamenti di PITCHING programmati. Astenersi di cercare contatti, telefonare, inviare mail e richiedere appuntamenti se non richiesti da GLint.
Quale ruolo avrò nel progetto?
​
Chi propone il progetto resterà sempre nel progetto. Tuttavia dovrà essere aperto e collaborativo nello svilupparlo con altri. Il genitore delle idee può avere un eccessivo attaccamento che impedisce all'idea di crescere nella direzione giusta.
In GLint non deve esserci 'attaccamento' alla propria idea...ma motivazione, capacità autocritica e difesa motivate delle proprie idee... Astenersi chi si considera l'astro nascente del cinema italiano.
FAQ
Cosa accade al mio progetto quando lo invio?
Ogni progetto inviato avrà una risposta (positiva o negativa) entro 3 settimane. Se la risposta sarà positiva il tuo progetto sarai contattato per un colloquio di approfondimento. Occorre restare disponibile e flessibili a nostre richieste di modifiche e di cambiamenti. La nostra 'visione' é in funzione di un progetto che possa diventare internazionale. Astenersi chi ritiene il proprio progetto intoccabile.
Che tipo di contratto si stipula con l'autore?
​
Una volta che il progetto é selezionato si avvia un 'contratto di sviluppo'. Esso ha la durata variabile dai tre ai nove mesi (a secondo del progetto). In questo contratto sono definiti
- i criteri di lavoro (un calendario di scadenze e di incontri, deadline per la presentazione dei risultati del lavoro, ecc)
- i criteri che regolano gli aspetti economici
- cosa accade qualora il progetto si sospende o si scarta,
- cosa accade se invece il progetto é promosso e passa alla fase esecutiva.
PER INVIARE UN PROGETTO
1. Inviare un documento in formato PDF con log-line (una frase sintetica che accompagna il titolo del progetto) , half-page (mezza pagina, del soggetto) ; One page (una pagina della descrizione dello 'stato dello sviluppo' del progetto: low (solo soggetto) medium (esiste il trattamento), good ( esiste bibbia o sceneggiatura) high (esiste un Marketing package)
2. Specificare se il progetto é un' idea originale o un adattamento (in questo caso é necessaria la preventiva autorizzazione dell'editore e/o del titolare dei diritti letteraria dell'opera).
3. Se l'idea ha dei partners, allegare CV di singoli e/o società .